PARLIAMONE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Gift card, consigli per l'uso da Adiconsum. Poca trasparenza

Gift-card-consigli-per-luso-Adiconsum ROMA - Gift card- Adiconsum: poca trasparenza e vessatorietà nei confronti del consumatore. Urge una regolamentazione. Consigli Adiconsum per l’uso delle gift card. Si trovano vicino alla cassa in supermercati, librerie, negozi delle catene di abbigliamento più note. Sono le c.d. gift card, ossia carte regalo contenenti un importo prestabilito da spendere.

In voga già da alcuni anni, rappresentano il sostituto moderno della vecchia busta con i soldi. Vero è che, pur rappresentando una buona idea regalo, soprattutto quando non si sa di preciso cosa regalare oppure quando si sa che la persona a cui è indirizzata è fan di quella marca, presenta molti lati oscuri. Il più oscuro, lato consumatori, riguarda la mancanza di una regolamentazione. Ciò significa che ogni negoziante stabilisce le proprie condizioni d’uso, con annesse clausole vessatorie.

Adiconsum, vista la varietà delle gift card e anche delle situazioni in cui il consumatore può ritrovarsi parte debole nel rapporto con il commerciante, invita il legislatore a regolamentarle e sollecita l’Autorità Antitrust a verificare l’eventuale presenza di clausole vessatorie, messaggi ingannevoli, pratiche commerciali scorrette.

Prima di regalare una gift card o prima di utilizzare una gift card

Consigli di Adiconsum sulle gift card:

- leggere attentamente le condizioni di utilizzo e cioè:

modalità di attivazione: può essere online oppure no
inizio dell’attivazione: a volte parte al momento dell’acquisto della carta o dal momento del primo acquisto o dall’attivazione online
durata e scadenza: se illimitate o con durata di quanti giorni/mesi
possibilità di rimborso in caso di non utilizzo
proroga del tempo di validità in caso di non utilizzo nel tempo prestabilito
possibilità di utilizzare tutto in una volta l’importo caricato o in più acquisti
possibilità di avere soldi in contanti nel caso di non utilizzo o del credito residuo per mancati acquisti
presenza e modalità di esercitare il diritto di recesso
indicazione dei termini della garanzia legale
modalità di presentazione di un reclamo e sua gestione
possibilità di ricorrere in conciliazione in caso di contenzioso, verificando eventuali accordi presi con le Associazioni Consumatori
indicazione del Foro competente per dirimere eventuali controversie che deve essere quello di residenza del consumatore
cambio del prodotto e spese di spedizione
termini di consegna del prodotto (nel caso l’utilizzo della card sia online)
pagamento di eventuali penali.
Data:  11/2/2019   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it