CONSUMATORI
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Agevolazione fiscale prevista per i mutui fondiari anche al credito al consumo

giordano pietro ROMA - Il credito alle famiglie dal 2011 ad oggi: diminuito e deteriorato. Pietro Giordano, Adiconsum: nonostante alcune iniziative di sostegno alle famiglie
messe in campo da Associazioni Consumatori e Abi, come il “Piano Famiglia” per la sospensione delle rate di mutuo, si deve fare di più. Ce lo chiedono le famiglie e il Paese tutto.
Ecco le proposte di Adiconsum
A causa della crisi generale e del comparto bancario nello specifico, la concessione del credito nel nostro Paese dal 2011 ad oggi è diminuita e si è deteriorata.
Questo l’assunto da cui è partita Adiconsum nel suo intervento alla Convention dell’Abi “Credito al Credito 2013”.
Continuiamo ad assistere ad una diminuzione e ad un deterioramento della concessione del credito – dichiara Pietro Giordano, Presidente nazionale di Adiconsum – nonostante una seppur modesta ripresa del risparmio delle famiglie, e di alcune forme di solidarietà messe in campo da Associazioni Consumatori e sistema bancario, quali il Piano Famiglia con la sospensione delle rate di mutuo delle famiglie in difficoltà, a cui hanno fatto ricorso con successo ben 100.000 nuclei familiari.
Si è cercato di fare il massimo, ma bisogna fare di più, “inventarci” qualcosa di nuovo. Ce lo chiedono le famiglie ed il Paese tutto - prosegue Giordano – La situazione è cambiata, ci troviamo di fronte ad una fiscalità troppo elevata per tutti, a contratti di lavoro non rinnovati, a licenziamenti, fallimenti, cassa integrazione in aumento.
Le proposte di Adiconsum:
Ampliamento della collaborazione tra Associazioni Consumatori e ABI che portino:
più chiarezza e trasparenza nei comportamenti degli istituti bancari
revisione dei contratti di credito che contemplino la possibilità di ricorrere alla sospensione delle rate per un periodo prefissato e senza ulteriori costi
maggiore bancarizzazione di alcune classi di consumatori attraverso prodotti ad hoc
più chiarezza sui costi, indicando la motivazione per cui sono richiesti: assicurazione obbligatoria o no, contratti obbligatori o no, finanziamento (istruttorie, notaio, perizie), velocizzazione del cambio di conto
Creazione di un Fondo di solidarietà rotativo con contributi da parte delle imprese e dei consumatori, per fronteggiare quelle situazioni di difficoltà non superabili individualmente
Applicazione dell’agevolazione fiscale prevista per i mutui fondiari anche al credito al consumo, includendo i beni di prima necessità, ma escludendo i consumi voluttuari.

Tag: agevolazioni fiscali mutui fondiari credito al consumo
Data:  28/11/2013   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it