PARLIAMONE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Corte dei conti, Consap con utile di 3,3 milioni. Disavanzo vittime della strada

corte-conti ROMA - Il positivo andamento della gestione ha consentito di registrare alla chiusura dell’esercizio un utile lordo di € 3,3 milioni (che, al netto delle imposte, è ammontato ad € 1,7 milioni). E’ il proseguimento di un trend favorevole sotto il profilo dei risultati economici tenuto conto che a partire dal 2002, anno in cui è stata avviata una profonda “riconversione” di CONSAP, al 2009 sono stati trasferiti all’Azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze per imposte e dividendi circa 500 milioni di euro.
Nel corso dell’esercizio 2010 la Società ha continuato – in linea con le indicazioni del Piano industriale 2009/2011 – ad intensificare il proprio impegno per l’ampliamento dell’operatività nel campo dei servizi volti ad soddisfare le esigenze e gli interessi generali della collettività.
Nuove opportunità si sono peraltro profilate concretamente anche a seguito dell’introduzione di disposizioni di legge che hanno disciplinato alcuni aspetti dell’istituto dell’in house providing (art.19,
comma 5, D.L.78/2009 convertito in L.102/2009).
In relazione a tale previsione normativa, infatti, CONSAP ha acquisito nel corso del 2010 nuove attività quali: Fondo ex art.1, comma 343, Legge 266/2005 (c.d. “Rapporti dormienti”); rilascio del certificato attestante la sussistenza delle coperture assicurative sulla responsabilità civile per i danni dovuti a inquinamento da combustibile delle navi (c.d. Bunker oil); Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa; gestione dell’archivio centrale informatizzato del sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo.
Nella seduta dell’11 novembre 2011 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano industriale CONSAP 2012/2014, che prevede la concentrazione degli investimenti nello sviluppo del core business della gestione dei Fondi e delle attività affidate alla Società dalle Pubbliche Amministrazioni.
Rispetto a tale obiettivo generale, CONSAP può già contare su un posizionamento “industriale” complessivamente adeguato, e di fatto unico, fondato sulla capacità di integrare in un solo soggetto le competenze amministrative, finanziarie, operative e di controllo.
Tra le criticità da segnalare relativamente all’esercizio 2010 è risultato che:
il Fondo di garanzia per le vittime della strada ha registrato, per la prima volta nell’ultimo decennio, un disavanzo d’esercizio e che, pertanto, non appaiono praticabili ritocchi al ribasso dell’aliquota (determinata per il 2011, con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico al 2,50%) che le Imprese di assicurazione saranno tenute a versare per il 2012;
persiste la situazione di disequilibrio del Fondo di garanzia per le vittime della caccia, che ha progressivamente eroso il patrimonio netto divenuto negativo dal 2007; appare pertanto, necessario mantenere per il 2012 l’aliquota contributiva nella misura massima prevista dalla legge (5% come per il 2011);
il persistente squilibrio patrimoniale del Fondo mafia ha trovato soluzione con l'unificazione del Fondo estorsione/usura (legge n.10/2011) dotato di maggiori disponibilità: permane, comunque, l’esigenza di un intervento legislativo atto a risolvere l’annosa problematica della duplicazione di benefici delle vittime sia di estorsione che di usura.

(Corte dei conti – Sezione controllo Enti – Pres. R. Squitieri, Rel. A. Caruso – Determinazione n. 22 del 6 marzo 2012 – Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della CONSAP Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.” (CONSAP S.p.A.) per l’esercizio 2010)

Corte dei Conti

Altre notizie di Cinquew.it
Data:  28/3/2012   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it