DANZA
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Antonio Tagliarini e il gruppo Kinkaleri aprono il Festival Danza con Me

danzaconme GENOVA - Prima giornata del Festival Danza con Me il 1 marzo. Inizia domani, 1 marzo, al Teatro della Tosse il Festival Danza con me, e comincia con due grandi protagonisti della danza contemporanea: Antonio Tagliarini e il gruppo Kinkaleri.
Si parte alle ore 20.00 con Antonio Tagliarini, che presenterà il suo nuovo spettacolo titolo provvisorio: senza titolo, e si prosegue alle ore 21.15 con il gruppo Kinkaleri con Alcuni giorni sono meglio di altri, fantasmi da Romeo e Giulietta. Spettacolo in cui la compagnia si confronta con un classico della tragedia shakespeariana.
Ore 20.00
PLANET 3_ANTONIO TAGLIARINI
titolo provvisorio: senza titolo
creazione e interpretazione Antonio Tagliarini
assistente scene e costumi Fabrizio Bianchi
produzione Planet 3
Lo spazio è completamente illuminato, in scena un tavolo, una sedia, una lampada. Tutto è ordinato, in attesa. Entra un uomo. Una cosa tra le cose. Si lascia guardare. Sorride. Si emoziona. Piange.
Ogni cosa si sposta, si capovolge. Tutto adesso è obliquo.
Un topo è schiacciato, eliminato. Una donna uccide marito e due figli.
Un paio di scarpe, false, dialogano tra loro prima di essere esposte in vetrina.
L’assurdità del tutto, il ridicolo e il tragico sono le linee di questo spettacolo che in un ironico non sense si sviluppa intorno ad una sola e ossessiva riflessione: “tutto è al contempo vero e falso”.
Tutto è nella mia testa e al contempo tutto è fuori dalla mia testa.
Il binomio dentro-fuori è perennemente tradito dal linguaggio.
Tutto è percepito, pensato, filtrato, rappresentato.
La rappresentazione è più reale del reale, il reale è più falso di una bugia detta male.
Antonio Tagliarini
Studia con molti maestri della scena contemporanea, tra cui: Danio Manfredini, Raffaella Giordano, Thierry Salmon, Marco Martinelli, Giorgio Rossi, Francois Pesentì, Marco Baliani.
Lavora e collabora come danzatore e attore in molte creazioni, tra cui: Massimiliano Civica, Giorgio Rossi, Raffaella Giordano, B.T.Jones, Marco Baliani, Cilla Lakatos, Mowon teatro, Miguel Pereira, Fabrizio Arcuri (Accademia degli Artefatti). TEATROGRAFIA / COREOGRAFIA: ANTONIO&MIGUEL – 2010, Concept Antonio Tagliarini e Miguel Pereira . ROYAL DANCE – 2010- IDEA E REGIA Antonio Tagliarini e Idoia Zabaleta FROM A TO D AND BACK AGAIN - 2009di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini L’OTTAVO GIORNO – 2008, Creazione, interpretazione: Ambra Senatore e Antonio Tagliarini
SHOW – 2007- Creazione, interpretazione: Antonio Tagliarini love me love me – 2007, Creazione,
interpretazione: Antonio Tagliarini. F.A.Q. – 2007, Creato e interpretato con Danya Hammoud; Antonio Miguel –Concept: Miguel Pereira. Creazione e interpretazione: Antonio Tagliarini e Miguel Pereira. Premiato dal Ministero della Cultura Portoghese come migliore spettacolo dell'anno; presentato in Portogallo, Brasile, Italia, Austria, Slovenia, Germania, Svizzera, Norvegia, Francia.
Ore 21.15
KINKALERI
Alcuni giorni sono meglio di altri
progetto, realizzazione
Kinkaleri
con
Giulio Nesi, Filippo Serra
produzione
Kinkaleri
Il nuovo percorso produttivo di Kinkaleri dal titolo Alcuni giorni sono migliori di altri, fantasmi da Romeo e Giulietta si sviluppa nel biennio 2007/2008 trovando un riferimento progettuale in un classico del repertorio teatrale. Dopo il lavoro sulla rappresentazione e la riflessione sulla scena come forma di spettacolo libera da un unico senso narrativo, Kinkaleri ha sentito l'esigenza di intraprendere una nuova fase creativa in relazione con una struttura drammaturgica complessa. Il confronto con un classico della tragedia Shakespeariana che ha originato una miriade di interpretazioni, letture e visioni; una storia con ispirazioni in ogni campo, da quello figurativo a quello musicale, dalla narrativa al cinema e nella tradizione coreografica.
La diseducazione. Senza progresso. L'accumulazione inutile delle esperienze, una smemoratezza continua fingendosi sempre altri: qualcuno che non c'era, che è arrivato tardi oppure che è mancato, magari malato e convalescente senza memoria. Fuori tempo, fuori gioco, non ti resta che affidarti alle possibilità del momento: urli e basta, spingi e basta, mangi e basta, piangi e basta, dormi e basta, scopi e basta, bevi e basta. Senza soggetto, parlo di uomo, come soggetto. Una forma del desiderio che si fa largo tra mille risposte giuste, la forma sbagliata, l'esercizio dell'errore come pratica continua al non capire, stupito come una mosca alla finestra.
La necessità dell'incomprensione degli amanti che diventa ineluttabile movimento per poter dire, parlare, con un sasso in bocca.
Kinkaleri
Kinkaleri nasce nel 1995 come raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo. I sei componenti si incontrano, unendo le loro esperienze e studi precedenti maturati in vari campi, con l’intenzione di realizzare dei progetti specifici, sollecitando quindi la volontà di operare intorno a delle idee concrete e curando sempre tutti gli aspetti necessari alle creazioni della propria attività: progettazione, ideazione, drammaturgia, distribuzione, gestione. Grazie a queste caratteristiche, l’andamento produttivo di Kinkaleri da sempre ha trovato un proprio sviluppo attraverso itinerari diversificati – spettacoli, performance, installazioni, produzioni video, sonorizzazioni, allestimenti,
pubblicazioni - con ospitalità in musei d’arte contemporanea, teatri, festival, rassegne di danza e di teatro, rassegne e installazioni sonore. Da gennaio 2001 la sede operativa si è trasferita nello Spazio-K, uno dei capannoni dell’ex-area industriale Campolmi nel centro storico di Prato.
Trale produzioni più importanti ricordiamo Doom (1996), 1.9cc GLX (1998), My love for you will never die (2001). Ricordiamo, inoltre, (2002/2003) premio UBU 2002, WEST (2003 2007), I Cenci/Spettacolo (2004) e i recenti Nerone (2006), 11cover (2006), pinocchio (2007) e THE HUNGRY MARCH SHOW // Between a carrot and I (2007).
Recentemente ha curato a Bologna Wanted (2007), progetto coprodotto da Siemens e realizzato nella cornice del Festival F.I.S.Co. organizzato da Xing. I lavori di Kinkaleri hanno ricevuto ospitalità in numerose programmazioni ibride di genere, trovando un importante riconoscimento sulla scena della ricerca italiana e estera.
www.teatrodellatosse.it
Data:  28/2/2011   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it