CULTURA
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Palma alle Armi. L'ultima guerra fra Impero Asburgico e Repubblica di Venezia

palmanova PALMANOVA (UDINE) - A. D. 1615: Palma alle Armi, la fortezza di Palmanova retrocede di quattro secoli. In questo primo week-end di settembre (6/8), a Palmanova, il nastro si riavvolge di quattrocento anni. A.D. 1615: Palma alle Armi, questo il nome della manifestazione – organizzata dal Gruppo Storico di Palmanova – che nel fine settimana metterà a ferro e fuoco la fortezza friulana, rappresenta – per la prima volta quest’anno – il secondo atto della rievocazione storica che da ormai trentasette edizioni anima l’estate palmarina (a precederlo, la Festa del SS. Redentore – 13/14 luglio scorso).
L’intento della tre-giorni a tema storico è quello di rievocare l’ultima delle numerose guerre combattute fra l’Impero Asburgico e la Repubblica di Venezia, scontro durante il quale – nel settembre 1615, appunto – Palmanova, insieme ad alcuni altri comuni friulani, fu letteralmente messa sotto assedio.

In quelle settimane, schiere di soldati provenienti da tutta Europa vivevano all’interno della fortezza e tra i suoi bastioni trascorrevano le proprie giornate scandite dal ritmo dei colpi di cannone.
È proprio questa l’atmosfera che si intende far rivivere agli spettatori, che grazie ad una ricostruzione realizzata con dovizia di particolari potranno assistere alle manovre militari e alle grandi battaglie tipiche del ‘600, ammirare gli accampamenti delle truppe armate, sperimentare la vita di picchieri, moschettieri, soldati e popolani di quel tempo, partecipare ai festeggiamenti che si terranno lungo le vie della cittadina, con balli popolari e di corte, musiche e rullate di tamburi, duelli tra i migliori spadaccini, spettacoli teatrali, mercatini storici, specialità enogastronomiche, spettacoli pirotecnici e tutto ciò che poteva servire a tenere alto il morale dei soldati e della popolazione in attesa del richiamo alla guerra.

A dare ancora maggiore veridicità alla rievocazione, a partire da venerdì verrà issato sul pennone della piazza principale il Gonfalone della Serenissima Repubblica di Venezia, che sarà poi ammainato al cessare delle ostilità e della manifestazione stessa.

Ulteriori informazioni e dettagli sulla rappresentazione e su tutti gli eventi in programma nel corso della tre-giorni sono disponibili sul sito internet del gruppo organizzatore gruppo storico città di palmanova

di Ilaria Pingue
Data:  3/9/2013   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it