ROMA - Il gruppo storico dei Vernice, dagli anni '90, ne ha fatta veramente tanta di strada ed oggi più che mai, con la nuova formazione sempre più consolidata, ha portato un risvolto positivo con nuove sperimentazioni, introducendo generi musicali nuovi all'interno del loro sound. Ma per i Vernice non basta fare solo buona musica perché con la stessa musica cercano e riescono a fare del bene, dedicandosi fortemente e con il cuore nell'impegno sociale, tanto da riceverne un importante riconoscimento legato alla loro arte, all'originalità quanto per i temi sociali trattati, come il Premio Sociale per il videoclip di "Parole", scritto da Gigi D'Alessio, unitamente a Luca Guadagnini e dal paroliere Vincenzo D'Agostino, con arrangiamento del maestro Adriano Pennino.
Ed è a Luca Guadagnini, la "Voce" del gruppo, autore e produttore esecutivo, che poniamo domande in merito:
Luca, questo recentissimo e prestigioso riconoscimento, il Premio Sociale ricevuto alla 10ma edizione di "Roma Videoclip", con esponenti del panorama musicale e cinematografico, ha come soggetto un messaggio importante per i giovani, che vorrei ricordare ai nostri lettori.
C'è un grande messaggio nel video, una campagna di comunicazione sociale ed istituzionale che guarda i giovani nel segno del dialogo. Abbiamo avuto, per il videoclip, l'autorizzazione dal ministero dell'Interno della Sicurezza stradale, video girato con uomini veri della Polizia di Stato, tra cui io stesso, poiché sono un agente della polizia stradale di Roma. Sono stati messi a disposizione oltre al personale dipendente anche dei mezzi, presenti all'interno del filmato girato per le Vie dei Castelli Romani.
Con questo progetto, che è stato istituzionalizzato, abbiamo voluto far capire ai giovani che la sicurezza stradale è importante, le cinture di sicurezze sono indispensabili quanto il non bere l'alcol. L' obiettivo è stato quello di portare "parole" all'interno delle scuole, negli istituti, in tutto ciò che è istituzionale, diffondendo un'educazione stradale, evitando incidenti stradali. La canzone "Parole" tratta il soggetto della parola come aiuto per i giovani al posto delle costrizioni e delle privazioni.
Nel videoclip si evince che "la parola il più delle volte è meglio di una restrizione o di una punizione in genere".
La brillante idea di scrivere lo storyboard di questo bellissimo video è stata di Pierluigi Germini.
Soffermiamoci Luca su un altro impegno sociale legato all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ogni anno coinvolge tantissimi artisti del mondo della musica e dello spettacolo, alternandosi in una maratona di solidarietà, "Rock per un Bambino" di cui lei è il fondatore e l'anima di questa manifestazione benefica.
Sì, "Rock per un Bambino" nasce nel 2009 in ricordo di mia figlia Aurora, senza dimenticare che ci sono tanti bambini e genitori costretti ad affrontare dure realtà. Grazie a questo evento si dà l'opportunità di contribuire nella creazione del Padiglione Pio XII del reparto di neonatologia, un'isola neonatale provvista di respiratori Nava, indispensabili per affrontare immediatamente alcune difficoltà del parto evitando il trasporto presso un'altra struttura con l'altissimo rischio di perdere tempo prezioso.
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è una grande realtà tra le più importanti del campo pediatrico dove ogni anno vengono assistiti migliaia di bambini.
Quest'anno, con data zero, ci sarà la quinta edizione di "Rock per un Bambino" a Genzano di Roma, dove tra i tanti grandi artisti non mancheranno Gigi D'Alessio, Claudio Lippi e Antonio Giuliani, quest'ultimi affiancati da Tiziana Mammucari per la presentazione della serata benefica.
Luca, come è nata la collaborazione con Gigi D'Alessio?
Gigi l'ho incontrato a un evento a Roma nel 2011; ha sentito qualche nostro brano e da lì è nato tutto, anche la collaborazione con lo stesso produttore di Gigi, Pierluigi Germini, diventato successivamente il nostro produttore artistico.
E' in procinto di uscita il vostro prossimo capolavoro, un album ricco di brani molto forti, ci anticipa qualcosa?
Il nostro album uscirà in primavera, dopo un lungo lavoro studiato a tavolino. Tra i 10 singoli c'è "L'Importante è Sognare" già in scaletta in diverse radio nazionali.
Quale sarà la vostra prima tappa del Tour estivo?
Parte tutto dalla data zero con "Rock per un Bambino" a Genzano di Roma, poi da lì proseguiamo con i vari concerti, serate...
Ha definito i suoi amici del gruppo musicale, i Vernice: "La Mente", "La Tecnica" e "L' Intuito", vuole spiegarci meglio?
Sì, ho voluto sottolineare i ruoli di ognuno di essi e le loro capacità: Marco Abbatini, il fondatore del gruppo musicale, è la "Mente" ed è il batterista del gruppo; Enzo Alberigi, la "Tecnica", suona il basso elettrico e si occupa della direzione artistica e degli arrangiamenti; Pino Bastianelli, è l' "Intuito", suona la chitarra elettrica ed acustica, si occupa degli allestimenti dei live e dell'audio.
Ricordiamo ai nostri lettori i siti per risalire a tutti grandi eventi sociali e musicali.
di Alessandra Di Pasquale
Visitare:
Rock per un Bambino
Aurora Music
I Vernice
Pagina Ufficiale Fan Club Vernice
|