ARTE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Al Palazzo della Gran Guardia "Da Botticelli a Matisse. Volti e figure"

Jan-van-Eyck VERONA - Riapre il 2 febbraio 2013, nel Palazzo della Gran Guardia di Verona, la mostra sul ritratto e la figura che Marco Goldin sta proponendo, in prima edizione, alla Basilica Palladiana di Vicenza dove, dopo appena due mesi di apertura, è già stata ammirata da oltre 125 mila persone. Inizio 2 febbraio 2013, fine 1 aprile 2013; orario lunedì-giovedì 9-19; venerdì-domenica 9-20. Le opere che saranno presentate nell'edizione veronese (che chiuderà i battenti il primo aprile) saranno sostanzialmente - comunica il Mibac le medesime già esposte a Vicenza (solo sei non saranno presentate nella città scaligera), con l'aggiunta di un nucleo davvero importante di capolavori tutti provenienti da una meravigliosa istituzione rumena, il Muzeul National Brukenthal di Sibiu, antichissima città della Transilvania, che per i suoi monumenti è stata Capitale Europea della Cultura.
Dal museo rumeno, famoso tra gli appassionati di tutto il mondo, giungono a Verona 4 opere quattrocentesche su tavola. Tre sono capolavori tra i maggiori dell'arte fiamminga, il quarto è un rarissimo Antonello da Messina, la Crocefissione datata 1460. Le opere fiamminghe sono di Hans Memling e Jan van Eyck. Di Memling sarà presente un dittico con un Ritratto di uomo che legge e un Ritratto di donna in preghiera, entrambe opere del 1490.
La mostra, nella sua riedizione a Verona, potrà essere visitata da chi non l'avesse fatto a Vicenza ma anche da chi volesse rivederla con l'ingresso di altri capolavori.
La mostra alla Gran Guardia è promossa dal Comune di Verona, dalla Fondazione Cariverona e da Linea d'ombra. Main sponsor di questo grande progetto è UniCredit.

Da leggere:
Con l'arte di Antonio Giovanni Mellone c'è un "Ritorno al futuro"
Incendio sulla "nave di cristallo" Allegra della Costa Crociere
Isabella Stewart Gardner Museum di Boston apre ala realizzata da Renzo Piano
Data:  6/1/2013   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE





Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2025 - CINQUEW.it