CARTONI-ANIMATI
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Food&Life e la sua fondatrice Francesca Senette 100% charity per aiutare i bimbi

Senette-in-Brasile MILANO - Food&Life e la sua fondatrice Francesca Senette organizzano una serata benefica 100% charity per aiutare i bambini, vicini e lontani di Intervita. Tutti i fondi andranno infatti per la ricostruzione dell'asilo di Crevalcore, reso inagibile dal terremoto in Emilia e in Brasile per togliere dalla strada i bambini a rischio di abuso. Alla serata parteciperanno tanti personaggi del mondo dello spettacolo e della moda, tra cui Francesca Senette, Jonathan, Filippa Lagerback, Elio Fiorucci, I Mur, Ellen Hiding e tanti altri.
Aperitivo e cena nel centro di Milano per sostenere i progetti di tutela dell’infanzia, della sovranità alimentare e del diritto all’istruzione. Una staffetta della solidarietà per giovedì 29 novembre 2012 che coinvolge Italia e Brasile, promossa da FOOD&LIFE, costola no profit di F&De Group, insieme a Intervita Onlus in occasione della terza edizione dell’evento benefico ospitato all’interno dello Starhotels Rosa Grand di Piazza Fontana.

Un appuntamento dai molteplici sapori che chiama a raccolta la città di Milano a partire dalle ore 19 con l’aperitivo solidale firmato dallo chef Alessandro Oliveri all’interno dell’elegante Grand Lounge & Bar dello Starhotels Rosa Grand. Durante il cocktail sarà possibile ricevere informazioni sui progetti selezionati da FOOD&LIFE e Intervita Onlus in Brasile e avere i dettagli sul programma di ricostruzione della scuola materna di Crevalcore distrutta dal terremoto che ha colpito l’Emilia lo scorso maggio.
Alle ore 21 il testimone passa ad un ospite d’eccezione: lo chef Luca Zecchin (1* Michelin). Il deus ex machina del celebre ristorante Guido de Costigliole (Relais San Maurizio nelle Langhe) firma una cena nel segno del Piemonte rivisitando con grande maestria prodotti, profumi e tradizioni di questa regione italiana.
Ad impreziosire la serata anche un’asta benefica e le tante sorprese della Christmas Lottery. L’intero ricavato sarà destinato alla realizzazione dei progetti FOOD&LIFE e Intervita Onlus.

Prosegue così il lavoro di Food&Life, onlus impegnata nello sviluppo di attività solidali in campo alimentare in Italia e all’estero. Dopo aver sostenuto iniziative in Cambogia (Banca del Riso 2010), Benin (Corretta alimentazione 2011), Italia (Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano 2011), ora l’associazione prosegue nel suo impegno dividendosi nuovamente tra l’estero e il nostro Paese. In Brasile verranno appoggiati alcuni progetti di lotta al turismo sessuale e in favore della sovranità alimentare, mentre in Italia l’impegno è rivolto al diritto all’istruzione attraverso la ricostruzione della scuola materna di Crevalcore (BO).
Tutti i fondi raccolti durante la serata saranno devoluti a Intervita per:
La ricostruzione dell’asilo di Palata Pepoli in provincia di Crevalcore, reso completamente inagibile dopo il terremoto in Emilia. Il progetto, capitanato dall’architetto Alessandro Marata, esperto di green bulding, ha l’ambizioso obiettivo di unire innovazione e concretezza per restituire ai bambini di Palata Pepoli la loro scuola materna.

L’intervento prevede una prima fase d’inserimento della placca antisismica e una seconda fase di ricostruzione di una struttura prefabbricata che sia modulare, efficiente ed ecocompatibile, ma non temporanea.
Progetti in Brasile. Il Brasile è un Paese estremamente complicato, che vanta oggi la peggior distribuzione del reddito. Nello stato del Cearà, dove è presente Intervita, oltre il 40% dei bambini dai 4 ai 12 anni non frequenta la scuola, finendo per vivere per strada di espedienti e microcriminalità. In Brasile il rischio di subire abusi, soprattutto per i bambini che non frequentano le scuole, è davvero elevato. L’obiettivo di Intervita è quello di elevare il tasso di educazione e alfabetizzazione, contrastando l’assenteismo scolastico, la vita di strada, il lavoro minorile e lo sfruttamento sessuale. Nella zona di Fortaleza, infatti, Intervita è attiva con progetti per il recupero delle vittime di sfruttamento sessuale, per promuovere l’importanza dell’educazione e ridurre il tasso di analfabetismo dei ragazzi che vivono per strada (meninos de rua) che sono anche i più vulnerabili e le più frequenti vittime di abusi.

Foodelife
Data:  27/11/2012   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE





Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2025 - CINQUEW.it