PARLIAMONE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Terremoto in Piemonte, scossa ad Asti, Calliano, Corsione, Cossombrato, Frinco

terremoto-monferrato ASTI - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.4 della scala Richter in Piemonte, scossa avvenuta in provincia di Asti alle ore 22,49 del 14 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Monferrato. Coordinate delle scosse di terremoto 44.975° N, 8.226° E; profondità della scossa tellurica 29.9 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Asti, Calliano, Corsione, Cossombrato, Frinco, Grana, Moncalvo, Penango, Portacomaro, Scurzolengo, Tonco, Antignano, Belveglio, Casorzo, Castellero, Cinaglio, Cortandone, Cortazzone, Cunico, Maretto, Mombercelli, Monale, Mongardino, Montemagno, Piea, Refrancore, Roatto, Robella, Settime, Soglio, Tigliole, Viale, Viarigi, Vinchio.

Sisma, terremoti recenti in Italia e all'estero, tsunami, notizie dalle zone terremotate.
Terremoto in Abruzzo, scossa a L'Aquila, Barete, Pizzoli, Scoppito, Capitignano L'AQUILA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.8 della scala Richter in Abruzzo, scossa avvenuta in provincia di L'Aquila alle ore 16,32 del 14 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Aquilano. Coordinate delle scosse di terremoto 42.392° N, 13.241° E; profondità della scossa tellurica 10.2 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Barete, Pizzoli, Scoppito, Capitignano, L'Aquila, Lucoli, Montereale, Tornimparte.

Terremoto di magnitudo 5.2 della scala Richter in Georgia ROMA - Terremoto di magnitudo (MW) 5.2 della scala Richter in Georgia, la scossa (evento su terraferma) avvenuta alle ore 12,13 (italiana), ore 10,13 (Utc) del 14 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata registrata nel distretto sismico: Eastern Caucasus. Coordinate delle scosse di terremoto 41.83° N, 46.402° E; profondità della scossa tellurica 10 km.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Data:  15/10/2012   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it