PARLIAMONE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Terremoto in Toscana, scossa avvertita in provincia di Livorno

sisma-costa-toscana LIVORNO - Terremoto di magnitudo (Ml) 2 della scala Richter in Toscana, scossa (evento in mare) avvertita in provincia di Livorno alle ore 16,59 del 13 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Costa toscana settentrionale. Coordinate delle scosse di terremoto 43.515° N, 10.224° E; profondità della scossa tellurica 7.7 km. Lievi scosse telluriche a Livorno.
Sisma, terremoti recenti in Italia e all'estero, tsunami, notizie dalle zone terremotate.
Terremoto in Abruzzo, scossa a Canistro, Capistrello, Cappadocia, Castellafiume L'AQUILA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2 della scala Richter in Abruzzo, scossa avvenuta in provincia di L'Aquila alle ore 11,05 del 13 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Monti Ernici-Simbruini. Coordinate delle scosse di terremoto 41.952° N, 13.34° E; profondità della scossa tellurica 8.9 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Canistro, Capistrello, Cappadocia, Castellafiume, Avezzano, Morino, Tagliacozzo, Trasacco.
Terremoto in Valle d'Aosta, scossa ad Aosta, Allein, Bionaz, Doues, Gignod AOSTA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.3 della scala Richter in Valle d'Aosta, scossa avvenuta in provincia di Aosta alle ore 22,41 del 12 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Alpi Pennine. Coordinate delle scosse di terremoto 45.842° N, 7.338° E; profondità della scossa tellurica 7.7 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Allein, Bionaz, Doues, Gignod, Ollomont, Oyace, Roisan, Valpelline, Aosta, Aymavilles, Brissogne, Charvensod, Etroubles, Gressan, Jovencan, Nus, Pollein, Quart, Sarre, Villeneuve.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Data:  13/10/2012   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it