Terremoto in Calabria, scossa a Mormanno, Aieta, Orsomarso, Papasidero |
COSENZA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.2 della scala Richter in Calabria, scossa avvenuta in provincia di Cosenza alle ore 20,21 del 9 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Pollino. Coordinate delle scosse di terremoto 39.907° N, 16.006° E; profondità della scossa tellurica 8.8 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Mormanno, Aieta, Orsomarso, Papasidero, Saracena, Verbicaro.
Sisma, terremoti recenti, tsunami, notizie dalle zone terremotate.
Terremoto di magnitudo 6.4 della scala Richter in Balleny Islands region ROMA - Terremoto di magnitudo (MW) 6.4 della scala Richter nel distretto sismico Balleny Islands region, scossa (evento in mare) avvenuta alle ore 14,32 (italiana), 12,32 (Utc) del 9 ottobre 2012. Coordinate della scossa di terremoto 61.03° S, 153.96° E; profondità delle scosse di terremoto 10.2 km.
Terremoto in Friuli-Venezia Giulia, scossa a Bordano, Amaro, Artegna, Montenars UDINE - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.1 della scala Richter in Friuli-Venezia Giulia, scossa avvenuta in provincia di Udine alle ore 5,32 del 9 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Alpi Giulie. Coordinate delle scosse di terremoto 46.324° N, 13.178° E; profondità della scossa tellurica 1.1 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Amaro, Artegna, Bordano, Montenars, Resiutta Venzone, Attimis, Buja, Cassacco, Chiusaforte, Dogna, Lusevera, Majano, Nimis, Osoppo, Pagnacco, Resia, Taipana, Tarcento, Tolmezzo, Trasaghis, Tricesimo, Verzegnis.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
|
|
|
|