Terremoto in Sicilia, scossa a Brolo, Ficarra, Librizzi, Montagnareale, Naso |
MESSINA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.1 della scala Richter in Sicilia, scossa avvertita in provincia di Messina alle ore 18,37 del 5 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Costa siciliana settetrionale. Coordinate delle scosse di terremoto 38.14° N, 14.877° E; profondità della scossa tellurica 10.5 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Brolo, Ficarra, Librizzi, Montagnareale, Naso, Patti, Piraino, Raccuja, Sinagra, Ucria, Floresta, Frazzano', Longi, Mirto, Oliveri, Tortorici.
Sisma, terremoti recenti, tsunami, notizie dalle zone terremotate.
Terremoto in Piemonte, scossa a Frassino, Melle, Oncino, Ostana, Paesana CUNEO - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.4 della scala Richter in Piemonte, scossa avvenuta in provincia di Cuneo alle ore 17,09 del 5 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Alpi Cozie. Coordinate delle scosse di terremoto 44.616° N, 7.248° E; profondità della scossa tellurica 11.7 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Frassino, Melle, Oncino, Ostana, Paesana, Sampeyre, Sanfront, Barge, Brondello, Brossasco, Cartignano, Casteldelfino, Castellar, Crissolo, Dronero, Elva, Envie, Gambasca, Isasca, Macra, Pagno, Pradleves, Revello, Rifreddo, Roccabruna, Rossana, Stroppo, Valmala, Venasca.
Terremoto in Valle d'Aosta, scossa a Courmayeur, Pre'-Saint-Didier, Morgex AOSTA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.1 della scala Richter in Valle d'Aosta, scossa avvenuta in provincia di Aosta alle ore 14,45 del 5 ottobre 2012. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Alpi Graie. Coordinate delle scosse di terremoto 45.833° N, 6.941° E; profondità della scossa tellurica 10.8 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Courmayeur, Pre'-Saint-Didier, Morgex.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
|
|
|
|