Moda, Aeroporto Peretola: 158.000 euro in valigie e bagagli di 7 persone |
FIRENZE - Aeroporto Peretola. Rinvenuti 158.000 euro occultati in valigie e bagagli a mano 7 soggetti sanzionati per introduzione di valuta nel territorio nazionale. Negli ultimi giorni i finanzieri del Gruppo ed i funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Firenze, impiegati nei servizi di controllo presso l’aeroporto di Firenze Peretola, hanno individuato, presso la sala arrivi dello scalo fiorentino, 7 cittadini (italiano, sudafricano, egiziano, indiano, libico, albanese, ucraino) che tentavano di introdurre valuta nel territorio italiano in violazione della normativa sulla circolazione transfrontaliera di capitali. Occultati in valigie e bagagli a mano, tra indumenti e libri, sono stati rinvenuti circa 158.000 euro. I trasgressori hanno estinto l’illecito corrispondendo somme pari a 10.650 euro.
I soggetti verbalizzati sono per lo più commercianti che si recavano a Firenze per acquisti nel settore della moda. Tutti si sono giustificati sostenendo di non essere a conoscenza della normativa in materia valutaria, che prevede la compilazione di una dichiarazione, da presentare all’Agenzia delle Dogane, da parte di chiunque entri o esca dal territorio nazionale con denaro contante o titoli, di importo pari o superiore a 10.000 euro.
In caso di violazione, il soggetto a cui è stata contestata, può chiederne l'estinzione effettuando un pagamento in misura ridotta (oblazione immediata) pari, a seconda dei casi, al 5% o al 15% del contante superiore alla soglia consentita.
Qualora il denaro rinvenuto superi i 50.000 euro o nel caso in cui il trasgressore si sia già avvalso della facoltà oblatoria negli ultimi 5 anni si procede, a seconda dei casi, al sequestro del 30% o del 50% della somma eccedente la franchigia ammessa.
Dall’inizio dell’anno presso le sale arrivi e partenze dell’Aeroporto di Firenze Peretola sono stati controllati centinaia di soggetti in transito dallo scalo fiorentino. Tali controlli hanno permesso di verbalizzare 108 persone (35% cinesi, 7% italiani, 5% libanesi, 4% egiziani, ucraini, russi, indiani) con il rinvenimento di circa 2.300.000 euro trasportati illegalmente (€ 1.570.000 circa in entrata - € 730.000 in uscita). Pertanto nel corso del 2012 sono state riscosse oblazioni per un importo complessivo di circa 93.000 euro e sono stati sequestrati oltre 190.000 euro.
I metodi per eludere i controlli sono i più svariati: dai classici doppifondi nelle valigie e borse, intercapedini in cinture o biancheria intima, agli “innovativi” metodi di occultamento all’interno di peluche, scatole di cioccolatini, spazzole, confezioni di cereali.
Guardia di Finanza di Firenze
|
|
|
|