CONSUMATORI
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

A Ferragosto il pieno di benzina supera i 100 euro, vacanze amare per italiani

aci ROMA - Angelo Sticchi Damiani (Aci): “La scelta del Governo di aumentare nuovamente le accise sui carburanti colpisce gli automobilisti in un momento delicato come le vacanze estive. La crisi non smetterà di farsi sentire nel nostro Paese finché si continuerà a colpire un comparto strategico come quello dell’auto”. “Per aumentare le accise sui carburanti non si poteva scegliere momento più inopportuno. Il Governo avrebbe potuto inasprire il prelievo alla pompa in altra data ma non lo ha fatto, colpendo ulteriormente gli automobilisti in un momento delicato come le vacanze estive”. Con queste parole il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, critica l’ennesimo prelievo fiscale dalle tasche delle famiglie, soprattutto di quelle meno abbienti: chi ha la possibilità di partire verso mete esotiche con l’aereo non risente infatti del nuovo aumento delle accise di 0,51 centesimi per litro di carburante, pagato soprattutto da quanti per risparmiare scelgono l’auto per le vacanze nel nostro Paese.
La contrazione delle vendite di carburante nel mese di luglio (circa il 20% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) ha generato un incasso per l’Erario inferiore alle attese, ma il Governo continua a rincarare la dose portando il costo del pieno di benzina per una vettura media a sfiorare i 100 euro, proprio nel weekend di Ferragosto. Con i nuovi aumenti va assottigliandosi quel risparmio di 150 euro sul costo annuale del carburante calcolato dall’ACI appena 40 giorni fa alla luce della guerra di ribassi innestata da molte compagnie a giugno.
“Siamo disponibili fin da subito a un incontro con l’Esecutivo – ha concluso il presidente Sticchi Damiani – per trovare insieme il modo di coniugare le esigenze di bilancio con lo sviluppo di nuove politiche economiche e sociali a tutela del comparto dell’auto. La crisi non smetterà di farsi sentire nel nostro Paese finché si continuerà a colpire un settore strategico come quello dell’automobile”.
Data:  11/8/2012   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it