PARLIAMONE
    
Prima Pagina Blog Spettacolo Cronaca Arte
Cultura Libri Scuola Sport Opinioni
Centro Storico Fiat museo più popolare su Facebook/Centro-Storico-Fiat1

Terremoto in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, trema tutta la Pianura padana

terremoto-a-mirandola MODENA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.8 della scala Richter in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, scossa avvenuta nelle province di Rovigo, Mantova, Verona, Padova, Modena e Ferrara alle ore 13,55. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Pianura padana lombarda. Coordinate delle scose di terremoto 44.964° N, 11.337° E; profondità della scossa tellurica 10.6 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Felonica, Sermide, Calto, Salara, Borgofranco sul Po, Magnacavallo, Castagnaro, Villa Bartolomea, Castelbaldo, Bagnolo di Po, Trecenta, Finale Emilia, Bondeno, Sant'Agostino.
Sisma, terremoti recenti, notizie dalle zone terremotate.
Terremoto in Veneto, scossa nelle province di Vicenza, Treviso e Belluno 10/7/2012 VICENZA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.2 della scala Richter in Veneto, scossa avvenuta nelle province di Vicenza, Treviso, Belluno e Trento alle ore 12,06. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Prealpi venete. Coordinate delle scosse di terremoto 45.869° N, 11.683° E; profondità della scossa tellurica 9.3 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Campolongo sul Brenta, Valstagna, Grigno, Asiago, Tezze sul Brenta, Arsiè, Lamon, Borso del Grappa, San Zenone degli Ezzelini.
Terremoto sull'Appenino Lucano, scossa nei comuni della provincia di Potenza 10/7/2012 POTENZA - Terremoto di magnitudo (Ml) 2.2 della scala Richter in Basilicata, scossa avvenuta in provincia di Potenza alle ore 0,55. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Appennino Lucano. Coordinate delle scosse di terremoto 40.813° N, 15.729° E; profondità della scossa tellurica 10.7 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Avigliano, Ripacandida, Atella, Ginestra.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Data:  10/7/2012   |    © RIPRODUZIONE RISERVATA            STAMPA QUESTO ARTICOLO            INVIA QUESTO ARTICOLO


RITORNA ALLA HOME PAGE



Intelligenza Artificiale




Prima Pagina Giornale e Contatti Gerenza e Cookie Policy Credits 2009-2024 - CINQUEW.it